L’assenza di stress, tensione e il piacere della vita agiata sembrano oramai definire alcuni tratti distintivi dell’essere umano, all’interno della nostra società.
Tuttavia, i nostri più grandi successi sembrano accadere quando abbiamo deciso di uscire dalla nostra zona di comfort!
È proprio in quei momenti in cui ci spingiamo oltre quelle aree che ci sembrano familiari o con cui siamo a nostro agio, che otteniamo davvero i più grandi risultati!
Il rischio non fa semplicemente parte della vita, è la vita!
Nick Vujicic
Il luogo tra la tua zona di comfort e il tuo sogno è dove si svolge la vita; è una zona ad alta tensione, ma è anche dove scopri chi sei.
Il significato preciso attribuito al termine da diversi autori nel campo della psicologia, definisce la zona di comfort come:
“un’area ristretta dove una persona agisce e ripete le medesime azioni all’interno di un ambiente a lui conosciuto e familiare, in condizioni totalmente prive di disagio.”
Espandere la tua zona di comfort a piccoli passi, ti consente di crescere, imparare e costruire esperienze e abilità che prima di allora erano a te sconosciute. Competenze che saranno fondamentali per i tuoi obiettivi e per la qualità della tua vita futura.
Uscire dalla tua zona di comfort non ti farà mai sentire completamente a tuo agio e ciò è più che naturale, ma se ti abituerai a provare un po’ di disagio, creerai in te la voglia e la tendenza ad uscire da questa condizione di quiete apparente più frequentemente.
Ho provato a identificare queste 5 strategie per tentare di abbandonare la propria zona di comfort:
1. Impegnarsi sempre in qualcosa di nuovo
Prendi la decisione di scegliere qualcosa di nuovo.
Potrebbe essere un nuovo lavoro, un corso, un cambio di residenza, un modo diverso di vedere il mondo, ecc.
Pensa a qualcosa che hai sempre voluto provare e poi prendi l’impegno di seguirlo e perseguirlo!
Tuttavia, evita la tendenza a dedicare troppo tempo nel riflettere sui pro e sui contro di questa scelta.
Scommetto infatti che hai già riflettuto molto sul fatto che questa svolta sia davvero qualcosa che desideri fare da tanto tempo.
Quindi impegnati ora, piuttosto che dare alla mente il tempo di trovare ragioni per cui non dovresti continuare.
La mente fornirà sempre ragioni per cui il tuo modo di agire non può essere fatto:
Questo è il tuo momento, ci hai pensato abbastanza, ora continua!
2. Agire
Mi piace spesso ricordare il concetto di Mel Robbins “La regola dei 5 secondi”.
Mel Robbins, life coach e una delle massime esperte americane sul lavoro e le relazioni interpersonali, fondamentalmente sostiene che dobbiamo agire rapidamente una volta che abbiamo preso una decisione su qualcosa che vogliamo fare o ottenere.
Essere orientati all’azione è la chiave per portare a termine un impegno che abbiamo preso con noi stessi.
Fai quel primo passo il più rapidamente possibile e rendi quell’azione qualcosa che è diretta verso quelle paure o quei particolari momenti di esitazione.
Aspettare troppo a lungo spesso ti farà tornare indietro!
Potrebbero essere necessari cinque secondi o un po’ di più, ma non impiegare troppo tempo: agisci in base a ciò che hai promesso a te stesso!
3. Mettere il freno alla procrastinazione
La procrastinazione è letale per raggiungere qualsiasi tipo di obiettivo.
Ci spinge a rimanere nella nostra zona di comfort, assicurandoci che in un secondo momento potremmo fare quell’ azione che abbiamo deciso di mettere in pratica:
La realtà però è che probabilmente non lo faremo!
Fai quella cosa che sai che deve essere fatta!
Fai quel passo ora, per smettere di rimandare quel sogno!
Quel passo e la fine della procrastinazione e potrebbe portarti a un incredibile senso di sollievo sapendo che alla fine hai smesso di aspettare per colpa delle tue paure.
4. Considerare la possibilità di cambiare posizione
Non è sempre possibile, lo capisco.
Tuttavia impegnarsi in qualcosa di nuovo richiede la necessità di farlo da qualche altra parte che non sia il luogo dove vivi.
Non è sempre così, ma a volte una nuova posizione equivale anche a un nuovo inizio.
Se non altro, la novità e la nostra stessa non familiarità con il luogo, creano una serie di opportunità nuove, eccitanti e differenti.
Tutto ciò potrebbe anche portare a incontrare nuove persone, ottenere nuove occasioni e andare avanti in modi che non ti aspettavi o che non avevi mai sperimentato in precedenza.
5. Adottare l’approccio “Let’s Do It!” (“Facciamolo!”)
Forse siamo più inclini a dire di no in generale e abbiamo anche una buona lista di ragioni per farlo.
Potrebbe essere semplice e banale come ad esempio non voler uscire al freddo di sera per incontrare un nuovo amico/a.
Il nostro primo istinto sembra schierarsi con la nostra comodità.
Tuttavia, cosa accadrebbe se invece dicessimo “Facciamolo“?
Sono occasioni che potrebbero portare a nuove connessioni, vantaggi o esperienze.
Anche se la capacità di reazione e la velocità di cambiamento, sono strettamente legate alla nostra personalità, abbiamo necessariamente il dovere di migliorare e di osare:
Dire sempre di “no” chiude ogni possibilità di esperienza e opportunità futura.